Sant'Alessandro  Roma
Home
Storia di S.alessandro
Informazioni
Giornalino Mensile
Luoghi di culto
Dove siamo
Informazione Battesimo
Informazione Matrimoni
Foto














Attività in Parrocchia:
Iniziazione Cristiana 2013/2014
Catechesi per Adulti
Oratorio di Preghiera 2013/2014
Lectio Divina
Centro Ascolto Vangelo
Gruppo Lettori della Parrocchia
Equipe Battesimi e Matrimoni
Gruppo Caritas Parrocchia
AttivitàMissionaria




LA CRESIMA

La Cresima o Confermazione sacramento della iniziazione cristiana: il sacramento della Cresima fa parte del processo di iniziazione cristiana che ha il suo inizio nel Battesimo e il suo culmine nell’Eucaristia.
In questo senso “Battesimo, Confermazione ed Eucaristia costituiscono un tutto unitario” (CCC, 1306). Per mezzo di essi “gli uomini uniti a Cristo nella sua morte, nella sua sepoltura e risurrezione, vengono liberati dal potere delle tenebre, ricevono lo Spirito di adozione a figli e celebrano, con tutto il popolo di Dio, il memoriale della morte e risurrezione del Signore” (RICA, Introd. Gen., 1). Ne deriva allora che “i fedeli sono obbligati a ricevere tempestivamente il sacramento della Confermazione” (CIC, 890).”Senza la Confermazione e l’Eucaristia infatti, il sacramento del Battesimo è certamente valido ed efficace, ma l’iniziazione cristiana rimane incompiuta” (CCC, 1306). Tale unità va dunque salvaguardata in ogni modo (CCC, 1285).
Gli obiettivi da tenere presenti nell’itinerario di iniziazione dei ragazzi sono i seguenti:

- rimotivare in forma personale e profonda la propria fede in Gesù Cristo rivelatore del Padre e dello Spirito;

- educare alla sintesi concreta tra fede e vita;

- educare alla missionarietà e al servizio;

- curare l’inserimento e la partecipazione nella vita della comunità;

- abilitare a leggere i segni dell’azione dello Spirito nella Chiesa e nel mondo.

NELLA NOSTRA PARROCCHIA DI SANT’ALESSANDRO

Calendario ragazzi cresima 2014-2015. Appuntamenti Unitari.

La Cresima sigillo dello Spirito. Preparazione, celebrazione, cura pastorale. Nota a cura del Consiglio episcopale della Diocesi di Roma dell’1 settembre 1998 (CLICCA QUI)





<< Pag 2