Sant'Alessandro  Roma
Home
Storia di S.alessandro
Informazioni
Giornalino Mensile
Luoghi di culto
Dove siamo
Informazione Battesimo
Informazione Matrimoni
Foto







Attività in Parrocchia:
Iniziazione Cristiana 2014/2015
Catechesi per Adulti
Oratorio di Preghiera 2014/2015
Lectio Divina
Centro Ascolto Vangelo
Gruppo Lettori della Parrocchia
Equipe Battesimi e Matrimoni
Gruppo Caritas Parrocchia
AttivitàMissionaria

































ORATORIO DI PREGHIERA SANT’ALESSANDRO
2014-2015


Nella sua radice più profonda, cos’è la preghiera?
 Come già ho accennato, la preghiera cristiana è innanzitutto ascolto. Dio ci parla: questo è lo straordinario della nostra fede. Per farsi conoscere Dio ha scelto liberamente di rivelarsi a noi, di alzare il velo su di sé dandoci del tu. Questo mi sembra il nucleo della preghiera cristiana, ben espresso dalla preghiera fatta dal giovane re Salomone che, in risposta all’invito rivoltogli da Dio di chiedergli qualunque cosa, dice: “Donami, Signore, un lev shomea‘, un cuore capace di ascolto” (1Re 3,9). Noi uomini abbiamo bisogno essenzialmente di questo, per conoscere la volontà di Dio e ad essa ispirare la nostra vita, per accogliere l’amore di Dio e rispondergli amando lui e i nostri fratelli, gli uomini tutti.
Cogliendo la provocazione di André Louf, la preghiera per l’uomo secolarizzato e iperattivo di oggi è ancora possibile? Con quali accorgimenti rispetto al passato?
È giusto dire che oggi viviamo in un mondo contrassegnato dalla velocità, in un “mondo in fuga” (Anthony Giddens), nel quale diciamo di non avere più tempo, nemmeno per pregare. Bisogna però essere molto chiari su questo dato: chi non trova tempo è un alienato; chi afferma di non avere tempo confessa che il suo idolo è il tempo, dal quale è dominato, e che di conseguenza si vota a non vivere mai il presente, l’oggi di Dio collocato tra un passato di cui fare memoria e un futuro verso cui tendere. Quando invece riusciamo a dominare il tempo, possiamo sperimentare la preghiera come possibilità di aprirci a Dio, di ascoltare la sua voce, di entrare in comunione con lui e dunque con gli esseri umani e con tutte le creature del cosmo. Quanto agli accorgimenti, penso siano sempre gli stessi, ieri come oggi, e che si radichino tutti in un’istanza fondamentale: il voler trovare del tempo, lo stabilire delle priorità nel nostro tempo, sapendo che non c’è tempo per tutto. È questione di un ordine, di una gerarchia che dobbiamo stabilire nella nostra vita: il primato spetta davvero a Dio o abbiamo qualcos’altro più caro di lui? Vogliamo ascoltare il Signore o altre voci? Vogliamo adorare lui oppure gli idoli che ci ingannano e ci schiavizzano? In proposito, non si dimentichi che l’idolo non è una realtà teologica, ma è innanzitutto un falso antropologico, è ciò che più minaccia l’umanizzazione: lottando contro gli idoli e esercitandoci alla preghiera possiamo incontrare Dio e, animati dal suo Spirito, imparare a diventare più uomini, uomini come lui ci ha voluti e creati, a immagine del Figlio suo Gesù Cristo.

L’Orario dell’Oratorio: ore 18.45 oppure 17.45

 Oratorio Sant’Alessandro 2014-2015
Lunedi Per la Pace in Famiglia
Martedi Per i lavoratori, per i Disoccupati
Mercoledi Per le Mamme in attesa
Giovedi Per i Nonni
Venerdi Preghiera di Guarigione
Sabato Invocazione alla Mater Pietatis.
Domenica II Vespri e Invocazione Spirito Santo.
 

Ogni Venerdi, Adorazione Eucaristica ore 17.00,oppure 16.00 a seconda l’orario della
s.messa feriale