Sant'Alessandro  Roma
Home
Storia di S.alessandro
Informazioni
Giornalino Mensile
Luoghi di culto
Dove siamo
Informazione Battesimo
Informazione Matrimoni
Foto






Attività in Parrocchia:
Iniziazione Cristiana
Catechesi per Adulti
Oratorio di Preghiera
Lectio Divina
Centro Ascolto Vangelo
Gruppo Lettori della Parrocchia
Equipe Battesimi e Matrimoni
Gruppo Caritas Parrocchia
AttivitàMissionaria






































Gruppo Lettori della Parrocchia


 

 

GRUPPO  LETTORI 2015 -2016

Per svolgere il suo ministero il lettore – sopratutto se lo pensiamo come lo delineano i documenti citati e le sottolineature fatte – ha bisogno di una seria preparazione. Nella sua esortazione chi presiede il rito dice: «È quindi necessario che, mentre annunziate agli altri la parola di Dio, sappiate accoglierla in voi stessi con piena docilità allo Spirito Santo; meditatela ogni giorno per acquistarne una conoscenza sempre più viva e penetrante, ma soprattutto rendete testimonianza con la vostra vita al nostro salvatore Gesù Cristo». Si tratterà di una formazione biblica, liturgica, tecnica e pastorale. Non è poca cosa. C’è da riconoscere che siamo solo agli inizi.
Per quanto riguarda la spiritualità sottolineo solo due tratti. Come ci viene suggerito dalla tradizione ebraica, il lettore è lo sposo della Parola. Quando muove dal suo posto per andare a leggere, egli va incontro alla sposa e in segno di amore la bacia. Come la sposa è in cima ai pensieri dello sposo, è nel suo cuore (si pensi ai segni di croce sulla fronte, sulla bocca e sul petto) così la Parola è nel suo pensiero, sulle sue labbra e nel suo cuore. A questa luce si può leggere quanto è scritto in Ministeria quaedam: «Il Lettore, sentendo la responsabilità dell’ufficio ricevuto, si adoperi in ogni modo e si valga dei mezzi opportuni per acquistare ogni giorno più pienamente il soave e vivo amore e la conoscenza della Sacra Scrittura, onde divenire un più perfetto discepolo del Signore». Come Gesù anche il lettore di oggi deve diventare non solo un dicitore ma un realizzatore della Parola, un testimone. Per questo nella Chiesa primitiva quelli che erano stati oggetto di persecuzione avevano la precedenza nella lettura della Scrittura. Certamente nessuno può anche minimamente essere come Cristo; però siamo invitati a guardare a quel modello e lasciarci prendere dallo Spirito («Lo Spirito del Signore è sopra di me!»: Lc 4,18), il solo che può dare vita alla parola.(Tratto da Gianfranco Venturi, in Rivista Liturgica 2013)

IL GRUPPO FONS ET CULMEN

ACCOMPAGNERA' QUEST'ANNO GLI APPUNTAMENTI

CON I LETTORI DELLA PARROCCHIA.

sabato 19 novembre 17-19   2015

sabato 21 gennaio 17-19    2016

sabato 4 marzo 17-19       2016


PER APPROFONDIRE:

Breve Corso (CLICCA QUI)
Formazione Lettori (CLICCA QUI)