
CATECHESI 2015-2016
“Cristiani non
si nasce ma si diventa”
ADULTI
UNA RIFLESSIONE
1. La fede è
per natura sua un fatto dinamico, che chiede la
permanenza della crescita, di farsi cioè continuamente cammino verso la
realizzazione di se stessi in Cristo, verso la responsabilità nella Chiesa e
verso il mondo. Quindi non può essere ritenuta un fatto acquisito una volta per
tutte, ma deve essere vissuta in tutta la sua dinamicità e la progressività .
2. Una
catechesi che ha per interlocutori solo i ragazzi, si riduce il più delle volte alla trasmissione quasi scolastica di
una serie di contenuti. Ma questo tipo di catechesi dottrinale dimostra che la
comunità cristiana ha ridotto la Parola ad un complesso di verità astratte, ad
una specie di ideologia. La comunità che si accontenta di insegnare il
catechismo ai ragazzi ha ridotto la catechesi alla comunicazione di un sistema
di idee.
Ma il contenuto
del messaggio cristiano non è un sistema di verità astratte, bensì una Persona:
Gesù Cristo. Se la parrocchia mediante la catechesi vuole far incontrare le
persone con la Persona di Gesù Cristo, si preoccupa di farlo incontrare
in tutte le stagioni della vita, perché tutti possano rigenerare la loro esistenza nel
confronto con il Signore Gesù.
3. «Viviamo in
un contesto culturale in cui le trasformazioni sono velocissime e rendono rapidamente superate le informazioni, la cultura, la mentalità, i
comportamenti. L’adulto di oggi…
si trova
disorientato e ha difficoltà a comprendere l’identità della sua fede, che deve
esprimersi nel confronto con nuovi problemi e nuove esigenze» . In una parola,
o approfondisce continuamente la sua fede o essa viene messa in crisi dal
fenomeno dell’obso-lescenza religiosa (invecchiamento precoce
delle conoscenze) e diventa insignificante.
4. «Viviamo in
un mondo in cui stanno crollando tutti i miti, da quello
della scienza a quello delle ideologie; enormi problemi sono emergenti su tutti
come una minaccia permanente (da quello delle fonti energetiche e quello della
violenza che esplode incontrollabile. La gente si domanda dove si andrà a
finire. Ci si accorge che il benessere e una diversa organizzazione sociale non
sono la soluzione ai problemi profondi e alle insicurezze dell’uomo. Il nostro
tempo vede affiorare enormi domande di significato. A molte di queste
domande soli i cristiani adulti, maturi nella fede, potranno dare risposta» .
5. La fede
dell’adulto non può consistere solo in una risposta ai problemi di coscienza o al bisogno di dare significato alla propria esistenza. La fede per
l’adulto deve diventare impegno, responsabilità, missione da
svolgere nella famiglia, nella professione, nella comunità politica e
sociale. Un
cristiano dalla fede matura deve essere in grado di fare sintesi vitale tra
vangelo e cultura, tra speranza cristiana e attese umane .
Di per sé la
catechesi degli adulti è l’approfondimento del messaggio cristiano, fatto con
adulti credenti e praticanti, che hanno continuato a percorrere un cammino di
fede anche dopo
Varie forme di evangelizzazione degli adulti:
1) il primo
annuncio della fede: sia ai non credenti, che ai credenti e praticanti (tutti
hanno bisogno di rinnovare periodicamente la propria fede e adesione a Cristo
morto e risorto): cf. la Nota CEI: “Questa è la nostra fede” (2005);
2)
l’iniziazione cristiana degli adulti non battezzati: cf. I Nota CEI sull’iniziazione
cristiana;
3) il
completamento dell’iniziazione cristiana di adulti solo battezzati o non
cresimati: cf. La terza Nota CEI sull’iniziazione cristiana;
4) la
rievangelizzazione degli adulti bisognosi di riscoprire “ex novo”: cf. la terza
Nota CEI.
5) la catechesi
per gli adulti credenti e praticanti: cf. il Catechismo degli adulti.
Nella nostra Parrocchia di
Sant’Alessandro
IL cammino dell’Anno 2015-2016
PERCORSI PER ADULTI DELLA COMUNITA’ PARROCCHIALE
SCUOLA DI COMUNITA’
animata dal
Gruppo "Fons et Culmen"
La celebrazione dell'eucarestia
interesserà I
Lettori, i Genitori dei ragazzi dell'Iniziazione cristiana, adulti
sabato 19
novembre 17-19 2015
domenica 20
novembre 11.00-12.00
sabato 21
gennaio 17-19 2016
domenica 22
gennaio 11.0-12.00
sabato 4 marzo 17-19
2016
domenica 5
marzo 11.00-12.00
Centri d'Ascolto
inizio lunedi 3
ottobre 16.45-18.45
opere
misericordia spirituali
ogni primo
lunedi del mese
16.45-18.45
"LE OPERE DI MISERICORDIA
SPIRITUALI E CORPORALI"
LA LECTIO
DIVINA
I venerdi della misericordia
inizio Da venerdi 14 OTTOBRE 2015
ore 17.00-18.00
(DA dicembre 16.00-17.00)
OGNI SECONDO VENERDI' DEL MESE
IL VANGELO DELLA DOMENICA
In ascolto del Magistero
SETTIMANA S.ALESSANDRO 2016
ENCICLICA LAUDATO SII DI PAPA
FRANCESCO
DAL 29 MAGGIO
2016-AL 5 GIUGNO 2016
ORE 19.00
LA SETTIMANA
PERCORRERA' L'ENCICLICA NELLA LETTURA, COMMENTO, INIZIATIVE.

CATECHESI 2015-2016
“Cristiani non
si nasce ma si diventa”
ADULTI
UNA RIFLESSIONE
1. La fede è
per natura sua un fatto dinamico, che chiede la
permanenza della crescita, di farsi cioè continuamente cammino verso la
realizzazione di se stessi in Cristo, verso la responsabilità nella Chiesa e
verso il mondo. Quindi non può essere ritenuta un fatto acquisito una volta per
tutte, ma deve essere vissuta in tutta la sua dinamicità e la progressività .
2. Una
catechesi che ha per interlocutori solo i ragazzi, si riduce il più delle volte alla trasmissione quasi scolastica di
una serie di contenuti. Ma questo tipo di catechesi dottrinale dimostra che la
comunità cristiana ha ridotto la Parola ad un complesso di verità astratte, ad
una specie di ideologia. La comunità che si accontenta di insegnare il
catechismo ai ragazzi ha ridotto la catechesi alla comunicazione di un sistema
di idee.
Ma il contenuto
del messaggio cristiano non è un sistema di verità astratte, bensì una Persona:
Gesù Cristo. Se la parrocchia mediante la catechesi vuole far incontrare le
persone con la Persona di Gesù Cristo, si preoccupa di farlo incontrare
in tutte le stagioni della vita, perché tutti possano rigenerare la loro esistenza nel
confronto con il Signore Gesù.
3. «Viviamo in
un contesto culturale in cui le trasformazioni sono velocissime e rendono rapidamente superate le informazioni, la cultura, la mentalità, i
comportamenti. L’adulto di oggi…
si trova
disorientato e ha difficoltà a comprendere l’identità della sua fede, che deve
esprimersi nel confronto con nuovi problemi e nuove esigenze» . In una parola,
o approfondisce continuamente la sua fede o essa viene messa in crisi dal
fenomeno dell’obso-lescenza religiosa (invecchiamento precoce
delle conoscenze) e diventa insignificante.
4. «Viviamo in
un mondo in cui stanno crollando tutti i miti, da quello
della scienza a quello delle ideologie; enormi problemi sono emergenti su tutti
come una minaccia permanente (da quello delle fonti energetiche e quello della
violenza che esplode incontrollabile. La gente si domanda dove si andrà a
finire. Ci si accorge che il benessere e una diversa organizzazione sociale non
sono la soluzione ai problemi profondi e alle insicurezze dell’uomo. Il nostro
tempo vede affiorare enormi domande di significato. A molte di queste
domande soli i cristiani adulti, maturi nella fede, potranno dare risposta» .
5. La fede
dell’adulto non può consistere solo in una risposta ai problemi di coscienza o al bisogno di dare significato alla propria esistenza. La fede per
l’adulto deve diventare impegno, responsabilità, missione da
svolgere nella famiglia, nella professione, nella comunità politica e
sociale. Un
cristiano dalla fede matura deve essere in grado di fare sintesi vitale tra
vangelo e cultura, tra speranza cristiana e attese umane .
Di per sé la
catechesi degli adulti è l’approfondimento del messaggio cristiano, fatto con
adulti credenti e praticanti, che hanno continuato a percorrere un cammino di
fede anche dopo
Varie forme di evangelizzazione degli adulti:
1) il primo
annuncio della fede: sia ai non credenti, che ai credenti e praticanti (tutti
hanno bisogno di rinnovare periodicamente la propria fede e adesione a Cristo
morto e risorto): cf. la Nota CEI: “Questa è la nostra fede” (2005);
2)
l’iniziazione cristiana degli adulti non battezzati: cf. I Nota CEI sull’iniziazione
cristiana;
3) il
completamento dell’iniziazione cristiana di adulti solo battezzati o non
cresimati: cf. La terza Nota CEI sull’iniziazione cristiana;
4) la
rievangelizzazione degli adulti bisognosi di riscoprire “ex novo”: cf. la terza
Nota CEI.
5) la catechesi
per gli adulti credenti e praticanti: cf. il Catechismo degli adulti.
Nella nostra Parrocchia di
Sant’Alessandro
IL cammino dell’Anno 2015-2016
PERCORSI PER ADULTI DELLA COMUNITA’ PARROCCHIALE
SCUOLA DI COMUNITA’
animata dal
Gruppo "Fons et Culmen"
La celebrazione dell'eucarestia
interesserà I
Lettori, i Genitori dei ragazzi dell'Iniziazione cristiana, adulti
sabato 19
novembre 17-19 2015
domenica 20
novembre 11.00-12.00
sabato 21
gennaio 17-19 2016
domenica 22
gennaio 11.0-12.00
sabato 4 marzo 17-19
2016
domenica 5
marzo 11.00-12.00
Centri d'Ascolto
inizio lunedi 3
ottobre 16.45-18.45
opere
misericordia spirituali
ogni primo
lunedi del mese
16.45-18.45
"LE OPERE DI MISERICORDIA
SPIRITUALI E CORPORALI"
LA LECTIO
DIVINA
I venerdi della misericordia
inizio Da venerdi 14 OTTOBRE 2015
ore 17.00-18.00
(DA dicembre 16.00-17.00)
OGNI SECONDO VENERDI' DEL MESE
IL VANGELO DELLA DOMENICA
In ascolto del Magistero
SETTIMANA S.ALESSANDRO 2016
ENCICLICA LAUDATO SII DI PAPA
FRANCESCO
DAL 29 MAGGIO
2016-AL 5 GIUGNO 2016
ORE 19.00
LA SETTIMANA
PERCORRERA' L'ENCICLICA NELLA LETTURA, COMMENTO, INIZIATIVE.

 |